L’AMP è nodo della rete regionale per la conservazione della fauna marina
In caso di ritrovamento di animali in difficoltà contattare il
Giornate di intensa attività in Area Marina per il progetto "Alla Natura: azioni di protezione e biosicurezza per il SIC isole di Tavolara, Molara e Molarotto." Gli operatori della Nemo s.r.l., che si occupano delle indagini faunistiche preliminari agli interventi di eradicazione del topo domestico dalle isole Piana, Cavalli e Reulino, hanno monitorato la densità dei topolini, anche con l'ausilio dei microchip. I dati raccolti servono per progettare al meglio gli interventi di eradicazione, finanziati dalla Regione Autonoma della Sardegna all'Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, nell'ambito della misura 6.5.1 del P.O.R. FESR 2014-2020. L'Amp è sempre attiva per tutelare e rispristinare la naturalità delle piccole isole.
Vi invitiamo a partecipare a questo importante questionario: squali...
Tutela e valorizzazione ambientale, educazione, comunicazione, sensibilizzazione e promozione dello sviluppo sostenibile
© 2011 Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Sede Legale: via Dante 1, OLBIA (SS) - 07026 Sede operativa: Via San Giovanni 14, OLBIA (SS) - 07026 Telefono 0789/203013 - Fax 0789/204514 Mail:info@, Pec: amptavolara.itamptavolara@pec.it