L’AMP è nodo della rete regionale per la conservazione della fauna marina
In caso di ritrovamento di animali in difficoltà contattare il
Mercoledì 24 Giugno alle ore 12:00, presso la sede del Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo, Via San Giovanni 14, sarà firmato il contratto per la realizzazione del progetto “Porto Taverna impatto 0” , che consiste nella realizzazione di una serie di servizi ecosostenibili: parcheggio veicolare arretrato rispetto alla spiaggia di Poro Taverna, percorsi naturalistici, servizi di ristoro e strutture per l’educazione ambientale e una passerella panoramica a Porto San Paolo.
Il progetto sarà realizzato a fronte di un finanziamento Regionale P.O.R. FESR 2014-2020 inserito nell’ Obbiettivo tematico 6 “Preservare e tutelare l’ambiente e promuovere l’uso efficiente delle risorse” Asse VI “Valorizzazione degli attrattori naturali culturali e turistici” Obbiettivo specifico 6.6.1 “Miglioramento delle condizioni e degli standard di offerta e fruizione del patrimonio nelle aree di attrazione naturale” di 700.000 mila euro ottenuto dal Consorzio di Gestione dell’AMP Tavolara Punta Coda Cavallo in data 2 Agosto 2016.
Il finanziamento complessivo è di 1.900.0000 (unmilionenovecentomila) così ripartito: 700.000 per la ristrutturazione del locali ex SEP adibiti a “Centro didattico ed eco foresteria del mare”, 700.000 per il progetto “Porto Taverna impatto 0”, il cui contratto verrà firmato il 24 Giugno e 500.000 per il progetto “Spiagge ecosostenibili dell’ AMP Tavolara Punta Coda Cavallo nel Comune di SanTeodoro”.
Alla firma saranno presenti il Presidente Alessandro Casella, il Direttore Augusto Navone, che sottoscriverà il contratto, il Consiglio di amministrazione e l’Assemblea del Consorzio di Gestione dell’ AMP TPCC, il R.U.P. Ing. Diego Ciceri, il progettista Ing. Paolo Bittu e i Direttore dei lavori Ing. Simona Lepori.
Il Presidente del Consorzio di Gestione dell’AMP TPCC, Alessandro Casella, desidera ringraziare il Direttore Generale, Augusto Navone, e tutto il personale dell’AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo per il raggiungimento di questo importante risultato, conseguito nel corso di questi mesi difficili di isolamento.
Nell’ambito del percorso progettuale Prima non era un’isola, l’AMP di...
Tutela e valorizzazione ambientale, educazione, comunicazione, sensibilizzazione e promozione dello sviluppo sostenibile
© 2011 Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Sede Legale: via Dante 1, OLBIA (SS) - 07026 Sede operativa: Via San Giovanni 14, OLBIA (SS) - 07026 Telefono 0789/203013 - Fax 0789/204514 Mail:info@, Pec: amptavolara.itamptavolara@pec.it