L’AMP è nodo della rete regionale per la conservazione della fauna marina
In caso di ritrovamento di animali in difficoltà contattare il
Mentre a Tavolara si trova lo storico Re, a Molarotto regna sovrana una piccola Regina: ha la livrea scura punteggiata di azzurro, ha il corpo slanciato e si muove rapida sugli scogli dell’isolotto. E' la Podarcis tiliguerta ranzii, una piccola lucertola che non esiste in nessun’altra parte del mondo, ed è quindi endemica di Molarotto.
Per tutelarla, l’Area Marina Protetta ha predisposto il ‘Progetto Podarcis’, il cui obiettivo è lo studio dello status della popolazione della lucertola a Molarotto e l’aggiornamento della check-list del popolamento erpetologico delle isole dell’Amp.
Il monitoraggio della Podarcis tiliguerta ranzii ha consentito finora di dare una valutazione iniziale della densità di popolazione della sottospecie e di raccogliere alcune indicazioni preliminari sulla sua dieta. Ulteriori dati saranno raccolti nella prosecuzione del progetto.
Nell’ambito del percorso progettuale Prima non era un’isola, l’AMP di...
La Nuova Sardegna. Articolo del 30 aprile 2013. Clicca qui per...
© 2011 Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Sede Legale: via Dante 1, OLBIA (SS) - 07026 Sede operativa: Via San Giovanni 14, OLBIA (SS) - 07026 Telefono 0789/203013 - Fax 0789/204514 Mail:info@, Pec: amptavolara.itamptavolara@pec.it