Proseguono i monitoraggi per valutare il successo riproduttivo della berta minore nella stagione 2021. Ieri gli operatori dell'Area Marina Protetta sono stati sull'isola di Molara. A breve nasceranno i primi pulcini.
Vi invitiamo a partecipare a questo importante questionario: squali e razze, questi sconosciuti? Quanto conosci squali e razze? E il loro ruolo nell’ambiente marino e stato di conservazione? Compila il questionario proposto dal progetto Elife_project, la tua...
Sono in corso le attività di monitoraggio del successo riproduttivo della berta minore a Tavolara. Come ogni anno gli operatori dell'Area Marina Protetta controllano i nidi nella fase iniziale della riproduzione.
È terminata la prima fase di ristrutturazione dei locali dell’ex Area SEP di via dei Lidi, a fronte di un finanziamento Regionale P.O.R. FESR 2014-2020 di 700.000 mila euro, ottenuto dal Consorzio di Gestione dell’AMP Tavolara Punta Coda Cavallo in data 2 Agosto...
Riprendono le attività di monitoraggio e biosicurezza, finalizzate a mantenere l'obiettivo raggiunto con il progetto Life Puffinus Tavolara: l'assenza dei ratti da Tavolara. La scorsa settimana gli operatori dell'Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo hanno...
LA LUCERTOLA BLU:
Sull'isolotto di Molarotto è presente la lucertola blu (Podarcis tiliguerta ranzii), con una colorazione diversa da quella della sottospecie nominale.
Progetto di tutela degli ambienti insulari dalle specie aliene invasive.
Tutela e valorizzazione ambientale, educazione, comunicazione, sensibilizzazione e promozione dello sviluppo sostenibile
L’AMP è nodo della rete regionale per la conservazione della fauna marina
In caso di ritrovamento di animali in difficoltà contattare il
PROTOCOLLI ANTICONTAGIO COVID-19
PUBBLICAZIONE dell'avviso di avvio della procedura VAS del Regolamento dell’Area Marina Protetta
ORDINANZA N°81/2017 ERADICAZIONE RATTI ISOLA DI TAVOLARA
REGOLAMENTO AREA MARINA PROTETTA TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO
L’ Area Marina Protetta interessa la costa della Sardegna nord-orientale, da Capo Ceraso fino a Cala Finocchio, e comprende le isole di Tavolara, Molara e Molarotto. Circa 15.000 ettari di mare sottoposti a protezione per il valore naturalistico degli ambienti marini ed insulari e per il livello di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica, delle spugne policrome e dell’ittiofauna.
Identificata come area marina protetta di reperimento con la Legge n. 979 del 31 Dicembre 1982, è stata istituita nel 1997, con Decreto Ministeriale del 12 Dicembre 1997, in seguito modificato con Decreto Ministeriale del 28 Novembre 2001.
Il decreto contiene la perimetrazione delle tre zone A-B-C (vedi cartografia), a diverso livello di protezione.
La gestione è affidata dal 01.01.2004 ad un Consorzio costituito fra i Comuni di Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro. La cartellonistica informativa e la segnaletica direzionale è posizionata lungo tutto il territorio dell’AMP. Le zone A dell’Area Marina Protetta sono delimitate da segnalamenti marittimi (boe gialle a mare e miragli gialli a terra).
Dal 2011 l’ AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo coincide con il SIC ITB 010010 “Tavolara Molara e Molarotto” che la Regione Sardegna ha affidato in gestione al Consorzio.
Sardegna: natura da vivere. L’ambiente sardo nel pieno splendore di colori dei parchi naturali e delle aree marine protette è protagonista in un documentario della Regione interamente finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Ecco cosa hanno visto i ricercatori durante le immersioni effettuate nel 2014 per la valutazione dell'effetto riserva.
Effetto Riserva AMP Tavolara from AMP Tavolara Punta Coda Cavallo on Vimeo.
Un time-lapse per condividere i fantastici paesaggi dell'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
© 2011 Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Sede Legale: via Dante 1, OLBIA (SS) - 07026 Sede operativa: Via San Giovanni 14, OLBIA (SS) - 07026 Telefono 0789/203013 - Fax 0789/204514 Mail:info@, Pec: amptavolara.itamptavolara@pec.it