Recuperata lo scorso 26 febbraio a largo di Porto Ottiolu, 3 miglia fuori dalla costa, da due pescatori sportivi e consegnata ai biologi dell’Amp di Tavolara. L’esemplare di Caretta caretta, in buono stato di salute, era avvolta da una lenza da pesca attorno al corpo....
È in corso l’audit annuale per il mantenimento della certificazione ambientale ISO 14001 ed EMAS. L’Area Marina Protetta di Tavolara rinnova il proprio impegno per l’ambiente anche dal punto di vista gestionale.
Un interessante articolo pubblicato dalla rivista Mare Nostrum (clicca qui) , descrive il progetto comunitario ReLife, che mira alla reintroduzione della Patella ferruginea nel Mediterraneo. Ricordiamo che il progetto, avviato nel 2016, ha raggiunto un importante...
Oggi è la giornata mondiale delle donne e delle ragazze nella scienza. La giornata è stata proclamata dalle Nazioni Unite e patrocinata dall’Unesco nel 2015, con il preciso obiettivo di garantire alle donne pari opportunità nella carriera scientifica. L'attività...
Contributo alle imprese e alle guide escursionistiche operanti all’interno delle ZEA (Zone Economiche Ambientali) o all’interno delle Aree Marine Protette.
Continuano gli incontri con le alunne e gli alunni delle scuole coinvolte nel progetto del CEAS AMP Tavolara Punta Coda Cavallo, cofinanziato dalla Regione Sardegna. Mentre questa primavera anticipata sembra ricordarci che il cambiamento climatico è qui e ora, si...
LA LUCERTOLA BLU:
Sull'isolotto di Molarotto è presente la lucertola blu (Podarcis tiliguerta ranzii), con una colorazione diversa da quella della sottospecie nominale.
Progetto di tutela degli ambienti insulari dalle specie aliene invasive.
Tutela e valorizzazione ambientale, educazione, comunicazione, sensibilizzazione e promozione dello sviluppo sostenibile
L’AMP è nodo della rete regionale per la conservazione della fauna marina
In caso di ritrovamento di animali in difficoltà contattare il
PROTOCOLLI ANTICONTAGIO COVID-19
ISTANZE PER AUTORIZZAZIONI ANNUALITA' 2020
PUBBLICAZIONE dell'avviso di avvio della procedura VAS del Regolamento dell’Area Marina Protetta
ORDINANZA N°81/2017 ERADICAZIONE RATTI ISOLA DI TAVOLARA
REGOLAMENTO AREA MARINA PROTETTA TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO
L’ Area Marina Protetta interessa la costa della Sardegna nord-orientale, da Capo Ceraso fino a Cala Finocchio, e comprende le isole di Tavolara, Molara e Molarotto. Circa 15.000 ettari di mare sottoposti a protezione per il valore naturalistico degli ambienti marini ed insulari e per il livello di conservazione delle praterie di Posidonia oceanica, delle spugne policrome e dell’ittiofauna.
Identificata come area marina protetta di reperimento con la Legge n. 979 del 31 Dicembre 1982, è stata istituita nel 1997, con Decreto Ministeriale del 12 Dicembre 1997, in seguito modificato con Decreto Ministeriale del 28 Novembre 2001.
Il decreto contiene la perimetrazione delle tre zone A-B-C (vedi cartografia), a diverso livello di protezione.
La gestione è affidata dal 01.01.2004 ad un Consorzio costituito fra i Comuni di Olbia, Loiri Porto San Paolo e San Teodoro. La cartellonistica informativa e la segnaletica direzionale è posizionata lungo tutto il territorio dell’AMP. Le zone A dell’Area Marina Protetta sono delimitate da segnalamenti marittimi (boe gialle a mare e miragli gialli a terra).
Dal 2011 l’ AMP di Tavolara Punta Coda Cavallo coincide con il SIC ITB 010010 “Tavolara Molara e Molarotto” che la Regione Sardegna ha affidato in gestione al Consorzio.
Sardegna: natura da vivere. L’ambiente sardo nel pieno splendore di colori dei parchi naturali e delle aree marine protette è protagonista in un documentario della Regione interamente finanziato dal Ministero dell’Ambiente.
Ecco cosa hanno visto i ricercatori durante le immersioni effettuate nel 2014 per la valutazione dell'effetto riserva.
Effetto Riserva AMP Tavolara from AMP Tavolara Punta Coda Cavallo on Vimeo.
Un time-lapse per condividere i fantastici paesaggi dell'Area Marina Protetta di Tavolara Punta Coda Cavallo.
© 2011 Area Marina Protetta Tavolara Punta Coda Cavallo Sede Legale: via Dante 1, OLBIA (SS) - 07026 Sede operativa: Via San Giovanni 14, OLBIA (SS) - 07026 Telefono 0789/203013 - Fax 0789/204514 Mail:info@, Pec: amptavolara.itamptavolara@pec.it